












Sapete davvero quanto vi fa guadagnare il vostro negozio online?
Con Margins Analytics è possibile acquisire :
Allora saprete :
Sintesi
Sapete davvero quanto guadagna il vostro negozio online?
Con Margins Analytics, potrete conoscere il vostro margine netto in un determinato periodo e la sua evoluzione.
Vantaggi per gli esercenti
Dopo aver inserito i costi variabili, come i costi di acquisto dei prodotti, i costi di consegna, le commissioni di pagamento e i costi di imballaggio, sarete in grado di conoscere il margine lordo per ordine, per prodotto ordinato, per categoria, per marchio.
Dopo aver inserito i costi fissi (pubblicità, consulenza, stipendi, affitto, ecc.) si conoscerà il margine netto per un determinato periodo.
Caratteristiche
Il metodo utilizzato è il "Partial Cost", ampiamente diffuso nel mondo anglosassone e riconosciuto per la sua semplicità d'uso e di comprensione, rispetto al metodo del costo pieno.
Questo consiste nel non integrare i costi fissi con gli ordini, ma nel dedurli dal margine lordo complessivo di un determinato periodo.
I costi variabili sono dedotti dagli ordini e i costi fissi sono dedotti in un periodo.
Esempio per il periodo gennaio :
Il fatturato è stato di 10.000 euro, IVA esclusa,
I costi variabili ammontano a 4500€ (prodotti: 4000€, trasporto: 400€, commissione di pagamento: 100€).
Il margine lordo è di 5500€.
I costi fissi ammontano a 3000€ (Consulenza: 1200€, Stipendi: 1750€, Hosting: 50€).
Il mio margine netto è quindi : Margine lordo-costi fissi, cioè 5500-3000= 2500€.
Vantaggio per il cliente
Una buona conoscenza dei margini può consentire ai commercianti di abbassare i prezzi per essere più competitivi.
Installazione
Installazione classica
Raccomandazioni
Per conoscere i margini lordi e netti, è necessario inserire i prezzi di acquisto dei prodotti.
Se non sono stati inseriti, è possibile aggiungerli facilmente tramite il modulo a livello di ordini o prodotti venduti.
Scheda tecnica